L’hangar dell’aeroporto di Cuneo-Levaldigi si è trasformato per un giorno in un vero e proprio hub di innovazione e visione, ospitando la seconda edizione di “TABUI evolve”, l’evento ideato da Giorgio Proglio, fondatore dell’omonima app, interamente dedicato al futuro del turismo e dell’accoglienza digitale. Quest’anno Cuneo Lube ha scelto di essere sponsor dell’iniziativa, affiancata dal partner commerciale Gulf, ribadendo il proprio impegno sociale verso l’innovazione e la valorizzazione del territorio.

L’evento ha riunito aziende, esperti, rappresentanti del mondo istituzionale e imprenditoriale per confrontarsi sulle nuove rotte dell’evoluzione turistica e sul ruolo cruciale che la tecnologia può giocare nel definire le esperienze di viaggio e accoglienza del domani. Tra i momenti più intensi, l’intervento di Giuliana Cirio, direttore generale di Confindustria Cuneo, che ha offerto una riflessione profonda sull’uomo come centro dell’evoluzione tecnologica, ispirandosi al mito di Prometeo: «Oggi dobbiamo chiederci se stiamo usando il nostro fuoco nel modo giusto. L’Europa ha costruito normative umanocentriche per difendere la dignità della persona e l’ambiente in cui vive. Sta a noi far sì che questa evoluzione abbia sempre la persona come fine ultimo».

L’amministratore di Cuneo Lube, Emiliano Rosso, presente tra il pubblico, ha voluto condividere a distanza di 24 ore il proprio entusiasmo: «… un evento del genere, nel nostro settore, non è affatto scontato. È stato organizzato con grande cura, in una location affascinante e altamente simbolica come l’aeroporto di Levaldigi. L’accoglienza, l’energia e la qualità degli interventi hanno reso questa esperienza davvero stimolante».

Emiliano Rosso ha poi aggiunto una riflessione nata proprio dal confronto con i relatori: «… mi ha colpito il concetto della semplicità come chiave per il successo. Spesso ci complichiamo inutilmente la vita e anche in azienda a volte si rischia di perdere tempo dietro a dinamiche complesse. È una lezione che porterò subito all’interno di Cuneo Lube. Stamattina ho già avviato un primo confronto con i vari team: vogliamo disegnare una nuova vision, un’evoluzione della nostra identità, per capire dove vogliamo andare e quali investimenti strategici fare da qui ai prossimi anni. In fondo, anche noi possiamo evolvere, come ci ha insegnato questo evento».

Cuneo Lube continua così a distinguersi non solo per la qualità dei suoi servizi ma anche per la capacità di guardare avanti e raccogliere ispirazioni che vadano oltre il proprio ambito operativo.