Fossano si è nuovamente trasformata, in questo primo weekend di primavera, nella capitale nazionale delle due ruote, ospitando la 42ª edizione del Motoraduno di Primavera. Un evento che, come da tradizione, ha richiamato migliaia di appassionati provenienti da ogni angolo d’Italia e non solo, offrendo due giorni di festa, passione e condivisione attorno al mondo del motociclismo.

L’inaugurazione ufficiale si è tenuta nel pomeriggio di sabato 22 marzo nella centralissima via Roma, proprio davanti al Municipio. Un taglio del nastro ricco di emozioni e significati, a cui hanno preso parte il sindaco di Fossano Dario Tallone, numerosi amministratori locali e rappresentanti del mondo politico, ma soprattutto Don Mario — conosciuto da tutti come Don Biker — che ha aperto l’evento con una preghiera sentita e la benedizione a tutti i motociclisti presenti, ai loro cari e alle loro moto, simboli di libertà, amicizia e spirito di avventura.

La città si è così preparata ad accogliere una vera e propria ondata di visitatori: già dalle prime luci dell’alba di domenica, Fossano è stata invasa da motociclisti provenienti da ogni parte d’Italia. Tra i tanti, abbiamo incontrato Mattia e Carolina, arrivati da Roma, e un gruppo di amici giunti da Bari — Gianni, Patrik e Luca — tutti accomunati dalla voglia di vivere il Motoraduno come un rito collettivo, dove la passione per le moto si fonde con il desiderio di esplorare, conoscere e condividere.

Una formula ormai consolidata e vincente, quella proposta dal Motoclub Fossano in collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana, che ha saputo rinnovarsi nel tempo mantenendo inalterato il proprio fascino. L’intera città degli Acaja è stata coinvolta: stand espositivi, mercatini, sfilate di moto storiche, test drive, moto tour, animazioni, musica live, esibizioni acrobatiche e street food hanno scandito il ritmo della due giorni, animando le principali vie e piazze del centro cittadino.

Piazza Diaz, viale Alpi e via Roma si sono trasformate in un grande salone a cielo aperto per il mondo del motociclismo, con oltre 150 stand delle case motociclistiche, dei marchi di abbigliamento e accessori tecnici, e una serie di attrazioni pensate per grandi e piccoli. Un evento adatto a tutta la famiglia, con iniziative speciali dedicate anche ai più giovani: come la possibilità, per i bambini, di salire in sella e vivere l’esperienza di un giro in moto da piccoli piloti privilegiati.

Tra le realtà che hanno scelto di sostenere l’edizione 2025 del Motoraduno di Fossano, c’è anche Cuneo Lube, affiancata dal prestigioso marchio ELF, sponsor ufficiali dell’evento. L’amministratore di Cuneo Lube Emiliano Rosso ha espresso grande soddisfazione: “… essere partner di un evento così radicato nel territorio è per noi motivo di orgoglio. Il Motoraduno di Fossano rappresenta una manifestazione che unisce tradizione, passione e una forte componente umana. È esattamente il tipo di valori in cui crediamo e che promuoviamo come azienda.”

Protagonista anche il Food Park, la tensostruttura ufficiale del Motoraduno situata in piazza Diaz, dove per tutto il weekend si è potuto gustare ottimo cibo, birra artigianale e piatti della tradizione piemontese reinterpretati in chiave street food. Qui, tra grigliate e musica dal vivo, è andato in scena un vero e proprio festival del gusto e della convivialità.

L’intero evento ha beneficiato dell’integrazione con la nuova app WeezPeer, grazie alla quale è stato possibile prenotare e pagare in anticipo l’iscrizione al raduno o i pasti convenzionati, evitando code e semplificando l’esperienza per i partecipanti. Inoltre, in collaborazione con Ascom Fossano e lo IAT, sono state organizzate aperture straordinarie di monumenti cittadini, visite guidate al Castello degli Acaja e ad altri punti di interesse storico, offrendo così un’esperienza completa anche dal punto di vista culturale.

Sempre da piazza Diaz, sabato pomeriggio ha preso il via la tradizionale sfilata di commemorazione verso il Cippo dei Motociclisti di Cussanio, nel contesto del 3° Memorial Graziella Botta. Un momento di raccoglimento e memoria, dove il rombo delle moto si è fatto eco di emozioni profonde e legami indissolubili.

La domenica, invece, è stata caratterizzata dalla celebrazione della Santa Messa, seguita dalla benedizione delle moto da parte di Don Mario, che ha ricordato l’importanza del rispetto della strada e del valore della vita, concludendo con l’ormai celebre “carica dei centauri”, accompagnata dai 58 secondi di rombo in omaggio al compianto Marco Simoncelli e a tutti gli amici scomparsi.

Durante tutta la giornata di domenica non sono mancate esibizioni spettacolari: i freestyler del Show Action Group hanno lasciato il pubblico a bocca aperta con le loro acrobazie, mentre in piazza e lungo le vie si sono alternate le animazioni del team Fantaroby – 2 Wheels Adventures.

Emiliano Rosso ha voluto sottolineare anche l’importanza del legame con il territorio “… Cuneo Lube è un’azienda che da oltre cinquant’anni vive e lavora a stretto contatto con la provincia di Cuneo. Sostenere eventi come questo significa anche rafforzare il nostro impegno per lo sviluppo sociale e culturale del territorio. Non siamo qui solo come sponsor, ma come parte attiva di una comunità che vuole crescere insieme”.

Il Motoraduno ha assunto quest’anno un significato ancora più speciale per il Motoclub Fossano, che celebra i suoi 95 anni di attività. Il presidente Gianni Mina, da oltre un decennio alla guida del club, ha dichiarato con emozione: “È un traguardo importante, che abbiamo voluto festeggiare nel migliore dei modi, con una manifestazione che rappresenta il cuore pulsante della nostra passione. Fossano è diventata la città delle due ruote, e questo è merito del lavoro di squadra di tanti volontari che ogni anno rendono possibile tutto questo.”

In conclusione, Emiliano Rosso ha voluto ribadire quanto eventi come il Motoraduno di Fossano abbiano valore anche in ottica futura: “… guardando all’entusiasmo dei giovani, alle famiglie, ai bambini che hanno vissuto l’evento con stupore e curiosità, capiamo quanto sia importante continuare a sostenere manifestazioni che promuovono la socialità, l’educazione e la cultura del viaggio. Per questo Cuneo Lube ed ELF saranno sempre al fianco di iniziative come questa”.

Il Motoraduno di Fossano si chiude dunque con un bilancio più che positivo, confermandosi come una delle più importanti manifestazioni motociclistiche a livello nazionale, capace di coniugare tradizione e innovazione, passione e sicurezza, territorio e futuro.